100 mln di euro per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il nuovo bando per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI in chiave Impresa 4.0.
Progetti ammissibili Dovranno essere progetti diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di:
- Tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
- Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate a:
- Ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione;
- Software;
- Piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica;
- Altre tecnologie, ad esempio: sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
Spese ammissibili.
Sostegno ai progetti di Innovazione di processo o di Innovazione organizzativa
- personale dipendente;
- strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura in cui sono utilizzati per il progetto;
- servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per la realizzazione del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Sostegno ai progetti di Investimento.
- immobilizzazioni materiali, quali macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate ovvero tecnico-scientifiche;
- immobilizzazioni immateriali;
- costi per servizi di consulenza specialistica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
- costi sostenuti a titolo di canone per l’utilizzo, mediante soluzioni cloud computing, dei programmi informatici o per la fruizione di servizi di connettività a banda larga/ ultra larga;
Agevolazione. è composta da:
- 10% contributo a fondo perduto;
- 40% finanziamento a tasso Zero;
Il progetto dovrà prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 50 mila euro e non superiori a 500 mila euro.
Soggetti Beneficiari. PMI con almeno 2 bilanci approvati e con fatturati superiori a 100 mila euro, che svolgono attività primaria nel settore Manifatturiero o dei servizi diretti al settore manifatturiero, Turistico finalizzate alla fruizione digitale dei beni culturali, Commercio.
Tempistica e Modalità di presentazione delle domande. Sarà possibile presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2020. Le domande saranno valutate secondo l’ordine giornaliero di presentazione